
L’Industria 4.0 è la quarta rivoluzione industriale.
I piani industriali Transizione 4.0 e 5.0 sono un’opportunità che le aziende possono sfruttare per innovarsi e modernizzare i propri processi produttivi utilizzando oltretutto gli incentivi messi a disposizione. Per avere accesso ai finanziamenti bisogna quindi dotarsi di strumenti idonei e il software MOCindustry è stato appositamente realizzato per essere conforme alla gestione dei dati di produzione secondo le richieste di queste norme.
Interconnessione e funzionalità avanzate per la linea produttiva, cosa offre MOCindustry
Porta la tua produzione nel 4.0
Interconnessione macchine, raccolta dati e KPI audit-ready. Interconnessione e dati in tempo reale per efficienza e incentivi.
MOCindustry
Il software per digitalizzare la produzione e connettere macchine e sistemi.
Grazie a questi elementi, MOCindustry aiuta a modernizzare i processi e a strutturare in modo corretto la raccolta e gestione dei dati di fabbrica, migliorando efficienza, qualità e tracciabilità.
1
Smart Factory
Creazione di un sistema integrato e digitalizzato dove macchine, processi e persone sono interconnessi in un unico ecositema nel flusso lavorativo
2
Smart Technologies
Implementazione di tecnologie innovative per acquisire e gestire i dati, Internet of Things (IoT), Big Data e Analytics.
3
Control System
Strumenti per la governance del dato, integrazione con IA per report e analisi processi, ottimizzazione e miglioramento del modello di business.
MOCindustry è una piattaforma tecnologica.
Eventuali verifiche o pratiche amministrative legate a incentivi o agevolazioni sono in carico ai consulenti dell’azienda.

MOCindustry
Interconnessione e funzionalità avanzate per la linea produttiva.
Digitalizza macchine e dati di fabbrica per soddisfare i requisiti di interconnessione e aumentare efficienza e tracciabilità.

FAQ – Domande e risposte
Che cos’è l’Industria 4.0?
È la trasformazione digitale dei processi produttivi: macchine, sensori e software sono interconnessi per raccogliere e analizzare dati in tempo reale, migliorando efficienza, qualità e tracciabilità.
Cosa significa “interconnessione” ai fini 4.0?
Le macchine devono scambiare dati bidirezionali con i sistemi aziendali (ERP/MES/SCADA) tramite protocolli aperti e identificazione univoca del bene; il rispetto dei requisiti viene verificato con perizia/attestazione.
In cosa consiste la differenza tra Transizione 4.0 e 5.0?
La 4.0 incentiva investimenti in beni e software abilitanti; la 5.0 richiede anche un risparmio energetico misurabile del processo/struttura e valorizza progetti che riducono i consumi, includendo software e formazione.
Come aiuta MOCindustry a soddisfare i requisiti?
Offre interconnessione nativa (OPC UA, MQTT, REST), raccolta e storicizzazione dei dati, KPI (es. OEE, tempi ciclo, scarti), tracciabilità e reportistica audit-ready, a supporto di perizia e controlli.
Quali dati vengono tracciati in produzione?
Stati macchina, parametri di processo, ordini/lotti, scarti e fermi. I dati alimentano dashboard in tempo reale e report per qualità, manutenzione e miglioramento continuo.
Quali sono le fasi tipiche del progetto 4.0?
Analisi (as-is e requisiti), interconnessione e integrazione dati, configurazione di dashboard e KPI, test & validazione, perizia e messa in esercizio, con supporto continuativo.
Serve investire anche in sicurezza e governance del dato?
Sì: la digitalizzazione introduce superfici d’attacco. Adottiamo controlli di sicurezza, gestione ruoli e permessi, backup e tracciabilità per garantire integrità e disponibilità delle informazioni.





